linea POMPEI - 22/04/2010



Un'autobloccante ottenuto dalla mescola CEMENTO-POZZOLANA rappresenta l'evoluzione più nobile per questo materiale. Mediante l'interazione di sabbie vulcaniche estratte direttamente in cava, il cemento è in grado di giungere più rapidamente a maturazione e pertanto risulta essere resistente all'aggressione di agenti atmosferici esterni nonchè di acidi e agenti chimici vari. La pozzolana, infatti, grazie all'omogenizzazione col cemento portland impiegato nelle miscele, consente a quest'ultimo di essere preservato dalla reazione degli alcali, impedendendo la risalita in superficie di calce libera. Quest'ultima, andandosi a combinare con l'anidride carbonica esterna, da origine a una carbonatazione con produzione di CaCO3, le comuni efflorescenze ovvero "macchie" biancastre tanto fastidiose quanto antiestetiche nei pavè per esterni di ultima concezione. Il manufatto, alla fine delle fasi di maturazione e stagionatura in opportune celle di essicazione, subisce una ulteriore lavorazione per rimuovere la patina superficiale che riveste i singoli granuli di inerte; il risultato è quello delle superfici martellinate, che rende il manufatto unico nel suo genere, impreziosito dalla mescola a base di CEMENTO e POZZOLANA decisamente migliorativa dal profilo tecnico-estetico e in grado di nobilitare nel miglior modo possibile un siffatto materiale.